La Lituania è una delle mete europee low cost per eccellenza. Puoi girarla con budget veramente ridotti. In questa guida voglio parlarti di cosa vedere a Kaunas, la seconda città storica della Lituania.
La storia di Kaunas piacerà agli amanti del Medioevo. La città, l’attuale Old Town, fu attaccata diverse volte dai Cavalieri dell’Ordine Teutonico, che volevano allargare i propri domini verso Est. Nel 1410 gli scontri terminarono con la dura sconfitta dell’esercito teutonico nella famosa Battaglia di Tennenberg.
Visualizza la mappa di Kaunas a schermo intero
Cose da vedere a Kaunas
Dopo Vilnius, Kaunas è la città più grande della Lituania. Una terra splendida, se sai come girarla. Ma cosa vedere a Kaunas per non rimanere deluso? Scopriamolo insieme.
Il Castello di Kaunas (Kauno Pilis), quello attaccato dai Cavalieri Teutonici, rappresenta il primo insediamento della città, e nel tempo fu distrutto più volte e usato anche come carcere. Solo negli ultimi anni l’edificio è stato ricostruito e restituito al popolo lituano.
Il prezzo intero del biglietto per entrare nel Castello di Kaunas è di 2,50 euro. Per maggiori dettagli sugli orari e sui percorsi di visita, dai un’occhiata al sito web ufficiale.
Il Castello si erge nella città vecchia. L’antico abitato di Kaunas fu fondato tra due fiumi per un maggiore controllo delle vie di comunicazioni che portavano al Mar Baltico. Il centro storico è veramente molto grazioso. Nella parte più estrema della Old Town, quella che si affaccia sull’affluenza dei due fiumi, puoi seguire le mura medievali seguendo il percorso pedonale. Una bella passeggiata che ti porterà lungo le rive dei due fiumi tra antiche rovine e il verde del parco circostante.
Nella piazza del Municipio, la più bella a mio avviso, trovi sia l’edificio del Palazzo di città, sia la Chiesa di San Francesco Saverio (Sv. Pranciskaus Ksavero baznycia), edificata dai Gesuiti tra Sei e Settecento.
Poco distante puoi ammirare una tipica casa gotica lituana: la Casa di Perkunas (House of Perkunas). L’edificio è aperto al pubblico tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10 alle 16. La Casa di Perkunas fu costruita alla fine del Quattrocento da alcuni mercanti della Lega Hanseatica. All’interno oggi ospita un museo che ricorda la vita di questi mercanti del Medioevo. Qui trovi il sito ufficiale in inglese.
Qualche strada più a nord si trova la Basilica Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Una struttura in stile neogotico baltico.
Tra i luoghi di interesse culturale di Kaunas spiccano due curiosi musei: il Museo di Lituania di storia medica e farmaceutica e il Museo del diavolo o Velniu Muziejus (Velnių muziejus), uno dei pochissimi musei al mondo che ha come soggetti demoni e spiriti degli inferi. Un terzo museo, più tradizionale questa volta, è il Museo Nazionale di Arte.
Un’altra chiesa molto caratteristica è la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita alla fine dell’Ottocento in stile neo-bizantino dal governo sovietico. Utilizzata come Chiesa e luogo di incontro dalle truppe sovietiche che presidiavano il Castello di Kaunas.
Cosa vedere a Kaunas: i dintorni
Il Nono Forte
“Questo è il luogo dove i nazisti hanno ucciso più di 30.000 ebrei provenienti da tutta Europa.”
Il Nono Forte è di sicuro uno dei monumenti imperdibili di Kaunas, che racconta le atrocità subite dai lituani nel Novecento a opera prima dei nazisti e poi dei sovietici.
In origine il Forte era uno dei baluardi a difesa della città. In seguito fu utilizzato da tedeschi e russi come carcere duro
L’alta scultura del Memoriale (alta 32 metri), con intorno le lapidi commemorative e ai piedi le fosse comuni, è davvero impressionante. Anche la lunga strada che lo precede, costellata di nomi scolpiti dei caduti, è davvero commovente.
Il museo interno è visitabile con un giro guidato. Il percorso racconta l’orribile quotidianità alla quale erano costretti i prigionieri. Le collezioni di reperti storici spiegano le atrocità sovietiche e il genocidio nazista. Il percorso si addentra negli alloggi dei prigionieri, nelle sale comuni e negli ambienti sotterranei dei bunker.
L’atmosfera è lugubre ma intensa. Un luogo freddo che crea un senso di vuoto e di riflessione. Il Nono Forte, come Flossenburg, Dachau e Auschwitz, è secondo me un luogo di formazione. Attraverso il ricordo delle vittime, ci aiuta a non dimenticare certi eventi storici. I viaggi culturali servono anche a questo: conoscere meglio la Storia per evitare di commettere di nuovo gli stessi errori.
Il prezzo del biglietto per visitare il Memoriale e il museo è di circa 2,40 euro.
Puoi raggiungerlo con il bus cittadino n°35 (costo: circa 0,80 centesimi a corsa) oppure con il taxi, che dalla Old Town costa circa 8/9 euro (a tratta, non a persona!).
Pazaislis Monastery
Pazaislis Monastery è davvero bellissimo e immerso nel Parco regionale della laguna di Kaunas. È il più grande monastero della Lituania e il massimo esempio di Chiesa in stile barocco italiano. Il Monastero si trova nella piccola penisola
Quello straordinario monastero fu fondato nel Seicento dal Gran Duca di Lituania per l’Ordine monastico italiano dei Camaldonesi. La costruzione fu terminata nel 1712 a opera di artisti e progettisti giunti dall’Italia. La soluzione architettonica utilizzata fu impiegata per la prima volta in Europa: una chiesa a pianta esagonale con una facciata concava. Un vero capolavoro!
Purtroppo la struttura nel corso dei secoli è stata più volte danneggiata, in particolare dall’esercito di Napoleone. Nel primo Novecento i russi decisero di chiudere il complesso e convertire la chiesa da cattolica a ortodossa. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il Monastero fu trasformato dal governo russo prima in ospedale psichiatrico, poi in archivio e infine in galleria d’arte. Oggi il complesso monastico ospita alcune esposizioni d’arte, mentre la Chiesa è visitabile ed è stata ripristinata com’era in origine.
Per raggiungere il Monastero ti consiglio di prendere un taxi, è di sicuro il miglior mezzo come qualità/prezzo.
Informazioni utili
Per visitare Kaunas il modo migliore è arrivare con uno degli aerei a basso costo che ogni settimana partono da molti aeroporti italiani (in particolare Napoli, Bergamo e Trapani).
L’aeroporto di Kaunas si trova a circa 15 km dal centro città. All’uscita dei terminal trovi bus navette e taxi che per pochi euro possono accompagnarti in hotel o nel centro storico.
Per trovare le migliori offerte aeree ti consiglio di utilizzare Skyscanner, che se non lo sai è il miglior portale dove trovare offerte aeree. Per farti risparmiare tempo prezioso, ho eseguito la ricerca e in questa pagina trovi tutti i voli low cost dall’Italia per Kaunas.
Il costo della vita a Kaunas non è alto, quindi con pochi euro riesci a vivere una fantastica esperienza. I migliori hotel di Kaunas infatti hanno prezzi davvero convenienti. Stesso discorso vale per i ristoranti del centro storico.
Buon viaggio e ricordati di rispettare sempre il luogo e i monumenti che visiti. Il loro futuro dipende anche da te!
Iscriviti alla newsletter e ricevi le migliori occasioni di viaggio per tutte le tasche.