Scopri i 4 musei di Amsterdam da visitare se fai viaggi culturali

Hai intenzione di visitare Amsterdam in pochi giorni? Vuoi conoscere meglio la storia di artisti di fama mondiale come Rembrandt e Van Gogh, ma non sai quali musei visitare? In questo articolo ti indico quali sono i musei di Amsterdam che vale la pena di visitare se ami l’arte e ti spiego esattamente come organizzare la visita per risparmiare tempo e denaro, evitando di incappare in brutte sorprese come quella che è capitata a me durante il mio ultimo viaggio nella capitale dei Paesi Bassi.

 

Musei di Amsterdam

Io e mia moglie (in dolce attesa) eravamo ad Amsterdam per gli ultimi giorni della nostra Luna di miele e volevamo conoscere meglio la storia di artisti celebri come Vermeer, Rembrandt e Van Gogh.

Abbiamo pianificato i diversi tour giornalieri, ma non sapevamo che da qualche mese, in quasi tutti i musei della città, è obbligatorio acquistare i biglietti online. Sono ormai pochissimi i musei di Amsterdam che ti permettono di acquistare i biglietti al momento, dalle casse interne.

Inoltre, quei pochi che te lo permettono, hanno all’ingresso code molto lunghe, quindi anche in questi casi è sempre meglio prevenire le attese asfissianti, soprattutto se viaggi con donne in attesa o con bambini piccoli (e impazienti).

Ma andiamo per gradi. Tra poco ti indicherò come risparmiare tempo e visitare i musei di Amsterdam nel migliore dei modi.

 

Visualizza a schermo intero la mappa dei musei di Amsterdam

 

Musei di Amsterdam: come organizzare la visita

I musei di Amsterdam che abbiamo deciso di visitare durante il nostro ultimo soggiorno in città non si trovano tutti nello stesso quartiere (Museumplein – Quartiere dei musei), per questo devi fare attenzione a organizzare bene la giornata altrimenti c’è il rischio che fai chilometri a vuoto e ti stanchi più del dovuto.

Se consideri che il prezzo del biglietto del tram è di 3,00 euro a ora, a meno che tu non voglia spendere un capitale in biglietti del tram, devi cercare di vedere i musei di Amsterdam a gruppi, in base al quartiere nel quale si trovano.

I musei di Amsterdam che devi vedere assolutamente se fai viaggi culturali, quindi se ti piacciono storia, arte e cultura, sono: il Rijksmuseum, il Museo di Van Gogh, il Museo di Anna Frank e il Museo della casa di Rembrandt.

Per organizzare la visita di questi musei di Amsterdam devi considerare almeno 2-3 ore di visita per ciascun museo.

 

Capolavori di Amsterdam

 

Prima di continuare voglio raccontarti un aneddoto del mio ultimo viaggio ad Amsterdam, che ti fa capire quanto può essere drammatico non prenotare con largo anticipo i biglietti di accesso ai musei.

Mia moglie da anni voleva visitare la Casa di Anna Frank, anzi diciamo che la scelta di Amsterdam è stata molto influenzata da questo forte desiderio.

Arriviamo davanti alla porta d’ingresso del Museo e vediamo una lunga fila di turisti come noi che in due minuti entra nelle sale interne. Ci guardiamo e, rassicurati, ci diciamo: “finalmente un museo dove non bisogna aspettare a lungo per entrare!”.

Con il naso all’insù stavamo osservando i dettagli della Westerkerk quando con la coda dell’occhio vedo delle persone che vengono rimbalzate fuori dal serpentone di accesso alla Casa di Anna Frank, dove un nuovo gruppo di turisti si trovava in fila.

Mi sorge un dubbio e inizio a sudare freddo. Mi avvicino al ragazzo dello staff e gli chiedo dove possiamo acquistare i biglietti. Il ragazzo con estrema cordialità (non sapeva quali parole usare per alleviare il dolore) mi dice che i musei vanno sold out con due mesi di anticipo e sono acquistabili solo ed esclusivamente online. I primi biglietti disponibili erano per settembre (in quel momento eravamo a luglio).

Puoi immaginare quanto ci siamo rimasti male, ma era colpa nostra perché non ci siamo informati prima.

Nessuna guida cartacea o sito web turistico che abbiamo consultato sottolinea questo aspetto fondamentale. Mi chiedo se chi scrive le guide entra davvero nei musei.

Ci stavamo accingendo a tornare in zona hotel quando un dito mi picchietta sulla spalla. Era il dito di una ragazza indiana che con suo marito si trovava fuori dal Museo di Anna Frank.

La ragazza ci spiega che lei e suo marito, Lawrence, avevano un treno tra pochi minuti e non potevano restare ancora fuori dal museo ad aspettare l’ora di ingresso (quando acquisti i biglietti online ti danno anche un orario di ingresso, scaduto il tempo prestabilito il biglietto non è più valido).

A questo punto ci hanno proposto di acquistare i loro biglietti, di modo che potessero recuperare le spese.

Non posso negarti che all’inizio pensavo di prendere una fregatura, ma dopo alcuni controlli sul sito e presso lo staff del Museo, l’affare si è compiuto e nel giro di pochi minuti noi avevamo i biglietti nella casella e-mail e Lawrence i suoi soldi.

Con una sfacciata fortuna e un rocambolesco fattore C ci siamo ritrovati con in mano due biglietti per entrare da lì a dieci minuti. Abbiamo così potuto visitare anche noi l’ambito Museo di Anna Frank, uno dei musei di Amsterdam più toccanti, educativi e, naturalmente, visitati da turisti di tutto il mondo.

Morale: non improvvisare mai!

La coincidenza che è capitata a noi è tanto rara quanto improbabile, quindi non tentare mai la fortuna soprattutto se desideri vedere quel preciso museo da tanto tempo.

Per evitare situazioni spiacevoli, e risparmiare tempo e denaro, ecco cosa devi fare.

 

Visitare i musei di Amsterdam

 

Biglietti dei musei

Come hai avuto modo di capire leggendo quello che ci è successo, se non pianifichi bene la visita dei musei di Amsterdam rischi di non entrare.

Ora ti fornisco alcuni suggerimenti per saltare le interminabili file di turisti e risparmiare denaro nell’acquisto di ogni singolo biglietto.

Per visitare i musei di Amsterdam senza pensieri ti consiglio di prendere seriamente in considerazione l’acquisto di uno di questi due pacchetti turistici: la Carta dei Musei (Amsterdam Museum Card o Museumkaart) oppure la I Amsterdam Card.

Sia la Card dei Musei sia la I Amsterdam Card ti permettono di avere accesso immediato alla maggior parte dei musei della città e in particolare ai musei di Amsterdam segnalati in questa guida.

Per quanto riguarda la Amsterdam Museum Card, il costo si aggira attorno ai 60 euro (il prezzo varia ogni anno, quindi prendi la cifra che ti ho indicato come prezzo medio). Sono previsti sconti per bambini e ragazzi fino a 18 anni.

Per i residenti ad Amsterdam questo pass per musei è valido per un anno, mentre per tutti noi turisti è valido solo per 31 giorni e puoi accedere all’interno di cinque musei, tra cui i quattro che ti elencherò tra poco.

Questo pass NON è acquistabile ovunque, ma solo nei musei autorizzati, tra cui i quattro musei di Amsterdam che ti consiglio in questo articolo.

Le domande che più girano su questa Card sono:

  1. Si può acquistare all’aeroporto Schiphol di Amsterdam?
    No, devi recarti necessariamente in uno dei musei autorizzati.
  2. Si può acquistare online?
    Sì, da questo modulo di registrazione.

In questa pagina trovi tutte le altre informazioni aggiornate e la lista completa dei musei autorizzati alla vendita della Amsterdam Museum Card.

 

Museo di Amsterdam

 

La seconda Carta I Amsterdam Card è forse quella più usata dalla maggior parte dei turisti, perché il pacchetto include una tessera per entrare gratis nei musei, un abbonamento per girare la città con i trasporti pubblici e una speciale guida turistica della città.

La tessera I amsterdam City Card ha valore temporaneo:

  • I Amsterdam Card per 24 ore: 55,00 euro
  • I Amsterdam Card per 48 ore: 65,00 euro
  • I Amsterdam Card per 72 ore: 75,00 euro
  • I Amsterdam Card per 96 ore: 85,00 euro

Sono più di 30 i musei aderenti all’iniziativa, che puoi visitare senza dover fare la fila all’ingresso (alcuni hanno predisposto una corsia preferenziale solo per chi ha questo tipo di Card).

Se sei titolare della Carta puoi anche utilizzare gratuitamente la rete municipale di trasporto pubblico (tram, treno, autobus), avere accesso libero a una gita in battello tra i canali di Amsterdam e usufruire di moltissimi sconti nelle attività commerciali, nei parcheggi e in altre attrazioni turistiche aderenti.

Il pacchetto I Amsterdam Card è acquistabile negli Uffici Turistici e nelle attività commerciali convenzionate. I principali Uffici d’informazione turistica sono indicati in rosso nella mappa in alto.

Altre informazioni utili puoi trovarle in questa pagina.

 

Ronda di notte di Rembrandt

 

Rijksmuseum

Si trova nel Quartiere dei Musei ed è il museo più importante dei Paesi Bassi e tra i più visitati al mondo.

Il Rijksmuseum custodisce dipinti, sculture e reperti di inestimabile valore artistico e culturale per la storia dell’Olanda.

Il Museo si divide in quattro piani e in ciascuno di essi sono esposti capolavori divisi per secoli.

Al piano terra trovi le opere d’arte medievali e rinascimentali; al primo piano capolavori datati tra il 1700 e il 1800; il secondo piano è quello dove troverai più gente, perché qui sono esposti i lavori di Vermeer, Avercamp e la magnifica Ronda di notte di Rembrandt; al terzo e ultimo piano trovi opere d’arte contemporanea dal 1900 a oggi.

Sulla Ronda di notte voglio raccontarti una cosa che pochissimi sanno.

Il primo titolo del quadro di Rembrandt era La compagnia di Frans Banning Cocq. Così era chiamata la guardia civile degli archibugieri. Nel 1638 Rembrandt fu chiamato a dipingere i ritratti delle guardie della Compagnia del capitano Cocq. Un’opera monumentale, che rimase fino al 1715 nella grande sala del Doelen: una torre di guardia prolungata da un corpo di fabbrica e un campo di tiro. Il dipinto aveva lo scopo di adornare questa torre. Nella mappa trovi il punto esatto dove puoi recarti per vedere i resti dell’antica torre medievale.

Puoi acquistare i biglietti all’interno del Museo, ma per evitare la coda e entrare subito, ti consiglio di prenotare i tuoi biglietti da questo portale web.

Ad attirare l’attenzione dei visitatori sono sicuramente i capolavori del Museo, ma anche l’edificio storico che custodisce le opere è molto fotografato e sicuramente attirerà anche la tua attenzione.

La costruzione fu portata a termine nel 1885 su progetto di Pierre Cuypers. L’edificio appare come un castello, dotato di torri gotiche, decorazioni di mattonelle e dettagli dorati che evocano la prosperità del Secolo d’oro olandese.

Il Museo è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 9 alle 17.

 

Museo di Van Gogh

 

Van Gogh Museum

Un bellissimo museo che racconta tutta la breve ma intensa carriera artistica del pittore Vincent Van Gogh.

Van Gogh è morto in povertà ed era tutt’altro che famoso. Anzi, si lamentava con la critica perché non gli dava abbastanza spazio. Fu suo fratello Theo e in particolare sua cognata, che post mortem lo hanno fatto passare alla storia come il grande Van Gogh che tutti noi oggi conosciamo.

Nel Museo, oltre ai circa 200 dipinti di Van Gogh, trovi anche lavori di altri artisti contemporanei, tra cui Gauguin, Monet, Toulouse-Lautrec e Bernard.

Le code all’ingresso posso essere molto lunghe, per questo il museo ha deciso che dal 2018 sarà possibile acquistare i biglietti solo online.

Per acquistarli in modo facile e veloce (e al miglior prezzo in circolazione), ti consiglio di visitare questo sito web.

Il Museo di Van Gogh è aperto fino alle 17.

Se hai intenzione di visitare il Museo e dopo di avventurarti in una crociera tra gli splendidi canali di Amsterdam, acquista questo pacchetto turistico. Risparmierai parecchio.

 

Museo di Anna Frank

 

Casa di Anna Frank (Anne Frank House)

Personalmente mi ha dato l’impressione di una sorta di santuario, dove le persone entrano per omaggiare la piccola diarista che a pochi giorni dalla liberazione dell’Olanda dai nazisti (precisamente nell’agosto del 1944) venne presa e deportata prima a Kamp Westerbork e dopo a Bergen-Belsen, dove fu uccisa nel marzo del 1945.

Suo padre, Otto, è stato l’unico sopravvissuto della famiglia Frank e successivamente ha pubblicato il famoso Diario di Anna Frank, intorno al quale è nato il Museo di Anna Frank. Uno dei luoghi culturali della memoria più visitati al mondo.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale il diario di Anna fu trovato tra i rifiuti dell’appartamento segreto, dove si era nascosta tutta la famiglia Frank.

Il Museo è davvero toccante ed educativo. Non è il solito museo che espone oggetti, ma è un percorso esperienziale che ti porta indietro nel tempo tra ricostruzioni, immagini e video.

I biglietti di questo museo di Amsterdam bisogna acquistarli con largo anticipo, perché la richiesta è molto alta. Ci sono persone che si recano ad Amsterdam solo per visitare questo museo. Di sicuro è tra i musei di Amsterdam che ho apprezzato di più.

Puoi acquistare il biglietto d’ingresso solo attraverso il sito ufficiale del Museo.

Il Museo è aperto tutti i giorni. In estate il museo è aperto dalle 9 alle 22. In inverno dalle 9 alle 19 (il sabato fino alle 21).

Se non riesci a prenotare i biglietti, ma vuoi ugualmente conoscere la storia di Anna Frank, ti consiglio di seguire questo evocativo e suggestivo tour a piedi, che ti porta nella Amsterdam ebraica della Seconda Guerra Mondiale. Alla scoperta dei luoghi della memoria e dei posti dove Anna ha vissuto.

 

Museo della Casa di Rembrandt

 

Museo della casa di Rembrandt (Rembrandthuis)

Questo museo è consigliato a chi adora le composizioni del celebre pittore, ma attenzione: non aspettarti di trovare gli originali delle sue opere. Molte di esse puoi trovarle al Rijksmuseum o a Mauritshuis di Den Haag (L’Aia).

Il Museo è la dimora dove Rembrandt van Rijn possedeva il suo studio.

All’interno puoi osservare le acqueforti di Rembrandt (la raccolta è quasi completa), scrutare alcune copie delle sue opere più celebri, vedere gli oggetti personali (autentici) con cui il pittore componeva i suoi capolavori e infine imparare alcune tecniche pittoriche attraverso le fedeli riproduzioni storiche.

Rispetto ai musei citati fino a ora qui non dovresti trovare molta coda all’ingresso. Ma siamo sempre ad Amsterdam, una delle capitali europee più visitate.

Da questa pagina puoi acquistare il biglietto di accesso prioritario.

Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, tranne il 25 dicembre e il 26 aprile. L’1 gennaio è aperto dalle 11:00 alle 18:00.

***

Siamo giunti alla fine di questa guida sui musei di Amsterdam.

Spero che la visita di questi musei ti dia la possibilità di conoscere meglio Amsterdam e i suoi protagonisti, di apprendere aspetti della Storia che non conoscevi e di scoprire sfumature del passato in grado di aiutarti a interpretare meglio gli eventi del presente.

Buon viaggio e ricordati di rispettare sempre il luogo e i monumenti che visiti. Il loro futuro dipende anche da te!


Iscriviti alla newsletter e ricevi le migliori occasioni di viaggio per tutte le tasche.


Privacy Policy

x Close

Like Us On Facebook