Quattro Borghi medievali della Romagna da non perdere

Quest’estate sono stato per alcuni giorni in Emilia-Romagna e ho scoperto che ci sono tanti piccoli borghi antichi sparsi sul territorio, davvero interessanti e suggestivi. In questo articolo voglio segnalarti i borghi medievali della Romagna che ho avuto modo di conoscere stando sul posto. Molti di questi non li conoscevo, non li avevo mai sentiti nominare e invece si sono rivelati luoghi meravigliosi dove prendersi una pausa dalla confusione della città e dalle località di mare della riviera romagnola.

Tre cose accomunano tutti questi borghi: un paesaggio meraviglioso, delle architetture suggestive e una cucina deliziosa.

Leggi tuttoQuattro Borghi medievali della Romagna da non perdere

Viaggi culturali in Italia: tre borghi abbandonati della Basilicata

Il fenomeno dei borghi abbandonati è stato da sempre nella storia una costante della società europea, dove più dove meno si sono sempre susseguite fondazioni e abbandoni di interi villaggi. Grazie al lavoro degli archeologi vengono messi in luce quelli più antichi, ma molti sono ancora quelli che affiorano in superficie e spesso vengono ignorati. Sono luoghi pieni di fascino, con tante storie da raccontare. In questo articolo voglio parlarvi di tre borghi abbandonati della Basilicata da inserire tra i tuoi futuri viaggi culturali in Italia.

Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale in Italia si è verificata un vero e proprio esodo di cittadini, che hanno abbandonato le loro case per diverse cause. Prima fra tutte la necessità di trovare un lavoro e riscattarsi dopo le dure piaghe della guerra. In massa hanno sistematicamente abbandonato il territorio natio per migrare nelle città.

Tra le altre cause che ancor prima della Seconda Guerra Mondiale hanno portato decine di migliaia di abitanti a lasciare il loro nido sono state: il dissesto idrogeologico, che ancora oggi attanaglia gran parte della nostra penisola, e gli ambienti malsani, malarici in particolar modo.

Leggi tuttoViaggi culturali in Italia: tre borghi abbandonati della Basilicata

Cosa vedere ad Assisi in un giorno intero

La settimana scorsa ti ho parlato del primo giorno del viaggio culturale in Umbria e Marche. Se ti sei perso il primo articolo, lo puoi trovare qui.

Dopo aver visitato Gubbio e dintorni non potevo non perdere una delle città più belle d’Italia: Assisi, una città meravigliosa immersa nel Parco del Subasio. In questo articolo ti spiegherò come visitare al meglio le bellezze culturali di Assisi.

 

Come arrivare ad Assisi

Se hai intenzione di visitare l’Umbria e le Marche, ti consiglio caldamente di utilizzare una macchina. I servizi di trasporto regionali funzionano benissimo, ma solo la macchina ti dà la possibilità di godere appieno del paesaggio che incontrerai durante gli spostamenti e di fermarti in una tappa intermedia che ti potrebbe conquistare.

Se decidi di partire da Gubbio, seguendo i consigli del mio tour di tre giorni tra l’Umbria e le Marche, sappi che non dovrai percorrere molta strada. Assisi è ad appena 48 km circa da Gubbio. Per cui, una volta impostato il navigatore, in un’ora e mezza al massimo sarai arrivato a destinazione.

Leggi tuttoCosa vedere ad Assisi in un giorno intero

Cosa vedere a Gubbio e dintorni in un giorno intero

The roofs of Gubbio

PARTE 1, GUBBIO

L’anno scorso, a giugno, avevo organizzato un viaggio a sorpresa per il compleanno della mia fidanzata: la meta era Barcellona. Anche lei adora viaggiare, ed io ero così felice di poterla sorprendere! Peccato che, a sole quattro ore dalla partenza, dopo averle consegnato il biglietto e aver preparato le valigie, il volo sia stato cancellato per uno sciopero dei controllori di volo. La Ryanair mi avvisa con un sintetico sms sul cellulare e io corro a controllare su tutti i siti possibili: il volo era stato annullato davvero. Io e la mia ragazza cadiamo immediatamente in depressione. Hai presente quando l’euforia della partenza si è già impadronita di te e sei tutto un fremito al pensiero di raggiungere posti lontani? Ci siamo rimasti malissimo, ma io non volevo rinunciare ai nostri tre giorni di viaggio, e mi sono messo al pc a cercare velocemente una soluzione. Ora, devi sapere che io e la mia ragazza siamo dei buongustai. Ci piacciono il buon cibo, il buon vino, e ancor di più i prodotti tipici italiani che puoi degustare in maniera eccellente solo nelle regioni da cui provengono. C’era da sempre una regione che meditavamo di visitare: l’Umbria. Per cui in poco tempo faccio alcune telefonate, riempiamo il serbatoio della macchina di gpl e partiamo. Destinazione del nostro primo giorno: Gubbio. In questo post ti parlerò di cosa vedere a Gubbio e dintorni.

Leggi tuttoCosa vedere a Gubbio e dintorni in un giorno intero

Cosa visitare nel borgo medievale di Anghiari

Visitare la Toscana può rivelarsi un’esperienza unica. Come forse già sai è una delle regioni italiane con più borghi medievali. Anghiari è uno di questi piccoli centri. Cinto da imponenti mura che al tramonto del Medioevo fecero da sfondo a una feroce battaglia, che Leonardo provò a ricordare in una delle sue opere, purtroppo mai completata e andata perduta. Anghiari ha una lunga storia, che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Con questo articolo ti voglio portare in una terra ricca di fascino e farti scoprire tutti quei luoghi che, durante la visita, ti permettono di conoscere meglio la storia di Anghiari, uno straordinario borgo medievale.

 

Visualizza a schermo intero

 

Anno del signore 1440. È il tramonto di tre giorni di scontri che alla fine vedono le truppe milanesi dei Visconti sbaragliate dall’esercito guidato dalla Repubblica di Firenze. Muoiono circa novecento uomini in uno scontro feroce e sanguinario. Le mura di Anghiari fanno da cornice allo scontro, alte, imponenti pronte a lasciar passare il vincitore tra i contendenti. Sessantatré anni dopo, nel 1503, Leonardo da Vinci fu incaricato di commemorare quell’evento in Palazzo Vecchio a Firenze nel Salone del Maggior Consiglio, a monito delle imprese della famiglia de’ Medici e dei suoi alleati. L’opera sfortunatamente rimase incompiuta, probabilmente danneggiata da un calcolo sbagliato durante il processo di essiccamento. Anni dopo le stesse pareti furono affrescate da Giorgio Vasari e dai suoi allievi.

Leggi tuttoCosa visitare nel borgo medievale di Anghiari

x Close

Like Us On Facebook